La Cantadina: un’artista con la A maiuscola
21 Marzo 2020Questo tempo, così (ex)stra-ordinario, permette di rallentare. Dopo un pò di rincorse sono riuscita a contattare un’artista che seguivo da tempo: Simona Ugolotti. L’ho conosciuta per il libro scritto con la casa editrice Pentagora, “Lo stradiario genovese“, insieme a Gianni Priano, ho iniziato a seguirla sui social e mi ha folgorata per il suo entusiasmo, la gioia e la vitalità che trasmette con gli occhi, la voce e il movimento. Si è dimostrata fin dal primo contatto disponibile e aperta fino ad arrivare al giorno in cui tra una cornetta e l’altra, ci siamo scambiate parole piene. La presenza consapevole…
Primavera in anticipo: scopriamo la primula in cucina e dintorni
Il clima di quest’anno ha anticipato tutto e mi ritrovo a godere della bellezza di un fiore di una bellezza semplice, unica e delicata come solo Madre Natura sa creare. Durante le mie passeggiate silvestri ecco che non posso fare…
La storia di un’azienda che ha scelto di andare controcorrente: orti, piante officinali ed antiche varietà di vegetali, è l’azienda agricola Enrico Rivetto, oggi anche biodinamica
Avete presente le morbide colline delle Langhe da copertina, in cui ci sono filari e filari di viti, …viti e di tanto in tanto noccioli,… poi ancora vigne e ancora vigne. In quel fascino per cui le Langhe sono famose…
Chiara Trevisan, la lettrice Vis à vis. Un’artista che sa creare ponti tra le pagine di libri e di vita.
…Ricordo che era una mattina cupa e piatta di ottobre: faceva da sfondo ad una giornata zeppa di persone grigie, almeno quanto il cielo sopra la Mole…Mentre i pensieri viaggiavano veloci, più del treno da cui ero scesa, mi guardavo…
“Erbe selvatiche, ricerca riconoscimento e raccolta”, il libro di Franco Lodini, un uomo che ha reso la sua passione una professione
Avrete capito che una mia passione è la raccolta di erbe spontanee, la fitoalimurgia e tutto ciò che ne è connesso. Tra i testi acquistati nell’ultimo periodo che trattano l’argomento, mi è piaciuto molto il libro scritto da Franco Lodini.…
Radici, bulbi, tuberi e affini, perchè usarli e come sceglierli
Inserire nella dieta alimenti classificati “Yin” e perchè è ancora più importante il metodo di coltivazione L’autunno e l’inverno sono stagioni in cui l’orto regala degli ortaggi strepitosi, scrigni preziosi di minerali e vitamine che sono a nostra disposizione per…
Lectio naturae: prospettive ampliate, nuovi punti di vista: abbiamo bisogno di allargare orizzonti e spingerci a cercare il nuovo, laddove nessuno ha guardato
“Non puoi risolvere un problema con lo stesso tipo di pensiero che hai usato per crearlo” . Frase attribuita ad Einstein il genio, ma ciò che conta non è tanto chi l’abbia detta, quanto ciò che è stato detto. Si…
Claudia Renzi: blogger e cultrice di erbe spontanee, una donna mossa dalla passione per la Natura
Oggi è domenica, sono riuscita a scappare al mare e prendere il tempo per scrivere. Di fronte a questo immenso specchio di acqua che riflette i colori di un cielo autunnale, respiro a fondo e riesco a prendere fiato dopo…
Lectio naturae autunnale: pioggia di foglie e dintorni, il valore dell’attesa
Pur amando tutte le fasi di Madre Natura, un fascino particolare per me lo riservano quelle di passaggio. In autunno ad esempio cammino con il piacere inebriante del crepitìo provocato dai miei piedi sulle foglie. Inoltre, quando mi è possibile,…
LA SAGGEZZA DEI TRONCHI: I TRAUMI COME VALORE AGGIUNTO ALL’ESISTENZA
Capita spesso di lasciarmi incantare da alberi con un tronco possente, spesso rugoso e ingrossato dal passare degli anni che, come un vecchio nonno dalla scorza dura, porta sul viso i segni del tempo e delle esperienze: il fascino del…
Naturosofia: definizione, intenti e prospettive
La naturosofia è l’unione di “Natura” e “filosofia” di cui è intrisa la mia vita, la mia quotidianità e il mio modo di essere. Pensatrice, cacciatrice di nuvole, sguardo perso, fronte corrucciata, occhi sbalorditi in contemplazione di qualche meraviglia della…